Storie Libere

Blog con storie libere notizie curiose e informazioni utili

Menu
  • Costume & Società
  • Casa
  • Tempo libero
  • Business e impresa
  • Salute e benessere
  • Servizi
  • Curiosità
  • Viaggi
Menu
cane mal di denti

Il mal di denti nel cane: perché viene, come si manifesta e come curarlo

Posted on by

La salute generale del cane

Le cure che prodighiamo verso il nostro cane devono servire a farlo vivere serenamente in casa nostra durante tutta la vita, anche in età avanzata. Dopo esserci assicurati che la sua dentatura e la sua salute sono in salvo, oltre alla sua alimentazione, dovremmo pensare anche al suo corretto riposo.

A questo proposito ci siamo rivolti ai coordinatori di un sito web, cuccedivine.com, leader nella produzione e nelle vendite online di materassini e cucce personalizzabili per cani.

Essi ci comunicano che dare al cane la cuccia “giusta” lo farà sentire al sicuro, lo aiuterà a rilassarsi e a riposare bene durante la notte o nei pisolini pomeridiani. Essi ribadiscono che un cane riposato è un cane meno nervoso e più felice.

Una visita dal veterinario, con una “dolorosa esperienza”, può essere anche traumatizzante per il nostro pet.

Esso, quando torna a casa, ha dunque bisogno di ritrovare i suoi spazi e di riprendere la sua routine quotidiana.

Da uno studio di settore viene evidenziato che circa l’85% dei cani, intorno ai tre anni, presenta segni di almeno una malattia parodontale o dentale.

Vediamo perchè viene il mal di denti nel cane, come si manifesta e come curarlo.

Come si manifesta il mal di denti nel cane

Per intervenire in tempo evitando eventuali complicazioni, oltre a conoscere i comportamenti del nostro cane, dovremmo osservarlo e riconoscere alcuni suoi segnali. A volte i segni del mal di denti sono impercettibili ma se sappiamo cosa cercare, potremo individuarli tempestivamente. Sapete cosa dobbiamo tenere in considerazione? Di seguito trovate i cinque segnali inequivocabili con cui si manifesta il mal di denti nel cane.

Alito cattivo – Primo segnale, e spesso unico, di malattia parodontale è l’odore cattivo del suo alito. A volte sono problemi alimentari a causare l’alitosi ma, nel dubbio, è bene effettuare controlli specifici.

Toccare la bocca o la testa – Se vedete che è difficile controllare la sua bocca, soprattutto se ha dolore, perchè tende a scostarsi e guaire ogni volta che ci si avvicina, con molta probabilità ha mal di denti.

Sbavatura eccessiva – Anche se la maggior parte dei cani sbava per diverse motivazioni, si tratta di comportamenti occasionali. Quando, invece, sbava in maniera eccessiva e in momenti non legati ai pasti, è un problema dentario.

Difficoltà a masticare e dimagrimento – In presenza di mal di denti o di una malattia parodontale, anche per il nostro amico a quattro zampe, mangiare è molto doloroso. Potrebbe avere difficoltà nel masticare, di conseguenza mangia di meno e inizia a dimagrire eccessivamente.

Gengive gonfie, arrossate oppure sanguinanti – In presenza di gengive irritate, i batteri hanno iniziato già la loro azione infettiva. Nel caso osservate che il vostro cane, aprendo la bocca, mostra arrossamenti e perdita di sangue, la malattia parodontale potrebbe essere già in uno stadio molto avanzato.

Come curare il mal di denti nel cane

Qualora il vostro cane dovesse mostrare uno dei sintomi indicati per il mal di denti, è necessaria una visita veterinaria. Se viene riscontrata una parodontite, la soluzione migliore è effettuare un’igiene dentale. Mentre per l’uomo è un intervento semplicissimo, per il nostro amico a quattro zampe è un momento di grande difficoltà.

Per lui la pulizia ai denti dovrà essere in anestesia generale. Durante l’operazione, il veterinario procederà anche a un controllo approfondito della sua bocca, per comprendere se occorre rimuovere qualche dente instabile oppure se ci sono ascessi.

Sarebbe meglio prevenire l’insorgere di malattie parodontali nel cane, prima ancora di richiedere l’intervento del veterinario. Possiamo prenderci cura della salute orale del nostro cane con un buon programma d’igiene dentale.

Per avere un’igiene orale costante, è necessaria una pulizia dei denti periodica. Sono poi validi alleati alcuni spray specifici per la pulizia dei denti, snack dentali per cani capaci di contrastare in maniera efficace l’insorgere della placca e del tartaro.

Come pulire i denti al cane

Esistono spazzolini e dentifrici specifici per prenderci cura della salute dentale del nostro cane. Generalmente gli spazzolini sono molto morbidi. Utili sono quelli in materiale gommoso, ideati appositamente per essere masticati.

Utilizzando panni speciali per la pulizia orale del cane, almeno un paio di volte alla settimana, potete garantire una buona igiene della bocca del vostro amico a quattro zampe che lo prenderà come un momento a cui vi dedicate a lui.

Sarà anche un’occasione per controllare lo stato delle sue gengive e prevenire altre problematiche dentali.

Ti potrebbe interessare anche:

La magia del Natale: come costruire un presepe fai da te
La bomboniera giusta per la prima comunione
Auto nuova? Ecco come sceglierla

Articoli recenti

  • trasporto-opere-arteOpere d’arte: come trasportarle senza che si verifichino danni
  • one-piece-manga-animeOne Piece: storia di uno dei manga più amati
  • psicologo-terapia-salvaguardia-salute-mentaleProfessione psicologo: come questa figura sta diventando sempre più trasversale
  • Le rette delle scuole materne bilingue a Roma: un’analisi approfondita
  • raffreddore-cure-rimediCosa prendere per la tosse e il raffreddore? Consigli e rimedi per curarsi
  • auto-cinesi-guida-noleggioAuto cinesi: una guida per la scelta
  • Consulenza di un Arredatore d’Interni: Un Viaggio tra Stile e Funzionalità
  • Attacchi di Panico: come gestirli efficacemente per ritrovare la serenità

Categorie

  • Business e impresa
  • Casa
  • Costume & Società
  • Curiosità
  • Finanziamenti e investimenti
  • Salute e benessere
  • Servizi
  • Tempo libero
  • Viaggi
  • Web & Social
©2025 Storie Libere | Design: Newspaperly WordPress Theme