L’igiene intima femminile è una componente della salute globale della donna e non tutti sanno che le esigenze della zona genitale cambiano con il passare del tempo. Ogni fase della vita è caratterizzata da un equilibrio ormonale differente, che incide direttamente sul pH vaginale, sulla composizione della flora batterica e sulla vulnerabilità alle infezioni.
Igiene intima a seconda dell’età: cosa sapere?
L’igiene intima è un gesto quotidiano, preferibilmente non eccessivo: i lavaggi dovrebbero essere svolti due volte al giorno, con movimenti delicati e asciugatura accurata, preferibilmente tamponando.
Per orientarsi tra i numerosi prodotti disponibili, è utile rivolgersi a farmacie certificate che possono offrire ogni tipo di prodotto, come per esempio possiamo vedere sul sito http://www.farmagevi.com/. Qui è possibile trovare detergenti, gel intimi, salviette specifiche e trattamenti per pelli sensibili o predisposte a irritazioni, con la garanzia di qualità e conformità alle normative.
Come cambia la routine negli anni? Nel dettaglio:
- durante l’infanzia, l’apparato genitale femminile è privo della protezione ormonale degli estrogeni. In questa fase si consiglia di utilizzare esclusivamente acqua tiepida o detergenti specificamente formulati per la prima infanzia, privi di profumi e tensioattivi;
- con l’arrivo della pubertà, l’aumento degli estrogeni induce modificazioni importanti. È opportuno orientarsi verso un detergente intimo con pH leggermente acido per supportare la flora batterica endogena e limitare lo sviluppo di patogeni nemici della donna;
- in età fertile, l’equilibrio vaginale può essere alterato da diversi fattori: rapporti sessuali, uso di contraccettivi ormonali, stress, dieta, antibiotici e gravidanza. È raccomandato scegliere detergenti delicati, testati dermatologicamente, contenenti sostanze lenitive e idratanti.
Le lavande vaginali interne, salvo indicazioni mediche, vanno evitate poiché possono alterare il microbiota e favorire infezioni.
A cosa fare attenzione durante l’adolescenza?
L’adolescenza è una fase delicata, sia per l’instabilità ormonale sia per la difficoltà, talvolta, a instaurare corrette abitudini igieniche. Con l’arrivo del ciclo mestruale, la flora vaginale si modifica ulteriormente e il rischio di infezioni aumenta, specialmente in presenza di scarsa igiene o uso inappropriato di assorbenti.
Il detergente ideale per questa fascia d’età deve avere un pH leggermente acido (4.5), essere privo di sostanze irritanti e contenere ingredienti lenitivi, come l’estratto di calendula o camomilla. L’uso di salviettine intime può essere consentito solo in contesti di emergenza e se specificamente formulate per la zona intima.
Durante le mestruazioni è necessario cambiare gli assorbenti con regolarità (ogni 3–4 ore), lavarsi le mani prima e dopo il cambio e preferire la biancheria in cotone traspirante.
Igiene intima in menopausa: che cosa cambia?
Con la menopausa si assiste ad un cambiamento completo, accompagnato da una drastica riduzione degli estrogeni, con conseguente atrofia della mucosa vaginale, aumento del pH (che può raggiungere valori neutri o lievemente alcalini) e riduzione dei lattobacilli.
In questo momento della vita, l’igiene intima richiede maggiore delicatezza. I detergenti ideali dovrebbero avere un pH neutro o lievemente basico e contenere sostanze emollienti e ristrutturanti, quali acido ialuronico, olio di borragine, bisabololo o estratti vegetali idratanti. Non dimentichiamo che l’igiene, insieme ai vaccini ed alla corretta alimentazione fa parte del “pacchetto” prevenzione nei confronti di malattie che colpiscono molte donne, come il cancro alla cervice .
In caso di secchezza vaginale, si potrebbe affiancare l’igiene quotidiana all’uso regolare di gel idratanti e lubrificanti a base acquosa, eventualmente associati a trattamenti ormonali locali, da valutare con il ginecologo previa visita.
Fonti e note bibliografiche:
- my-personaltrainer.it/salute/come-cambia-la-vagina-con-l-eta.html
- alessandragraziottin.it/it/articoli.php/L-igiene-intima-nelle-diverse-eta-della-vita?EW_FATHER=2618&ART_TYPE=AOGGI
Disclaimer: il parere di un medico è fondamentale: le informazioni presenti su questo sito non sostituiscono il parere di un medico. Consulta sempre un professionista della salute per una valutazione personalizzata e un piano di trattamento adeguato.