Storie Libere

Blog con storie libere notizie curiose e informazioni utili

Menu
  • Costume & Società
  • Casa
  • Tempo libero
  • Business e impresa
  • Salute e benessere
  • Servizi
  • Curiosità
  • Viaggi
Menu
autofiorenti in vaso

Come coltivare piante autofiorenti in vaso outdoor

Posted on by

Conoscere i metodi per come coltivare le piante autofiorenti in vaso outdoor consentirà di poter concludere il trattamento con successo. Inizialmente, la pratica è stata svalutata e si credeva che fosse impossibile da portare a termine.

Con anni però, non solo si sviluppò il pensiero opposto, ma si capì anche, che la coltivazione delle piante all’aperto comportava più benefici rispetto al metodo “indoor”. Esistono a tal proposito, delle tecniche rigorose da seguire, per favorire una crescita regolare degli organismi vegetali al di là del loro fotoperiodo.

Coltivare le piante autofiorenti in vaso all’aperto in 4 mosse

Descrivere le 4 mosse per coltivare le piante autofiorenti in vaso e all’aperto, seppur possa sembrare una pratica riduttiva, in verità è molto efficace. Ecco quindi, cosa si deve fare per un’ottima coltivazione:

  1. Germogliazione: i coltivatori adottano il metodo “tovagliolo di carta”, facendo nascere i semi della pianta nota come Cannabis Ruderalis. Se si volesse optare per una germogliazione differente, sarà sufficiente inserire dei semi in un bicchiere pieno d’acqua. È indispensabile non trasferire la pianta da un vaso piccolo ad uno grande.
  2. Vaso capiente: la dimensione ideale di un vaso che possa consentire una coltivazione all’aperto adeguata, dev’essere dai 7 a massimo 15 litri. Ciò per evitare che lo spazio sia troppo piccolo per le piante.
  3. Innaffiatura e sostanze nutritive: l’irrigazione dev’essere effettuata in maniera equilibrata, senza abbondare e allo stesso tempo, senza che sia eccessivamente scarna. Le dosi ideali ammontano a ½ o ¾.
  4. Raccolto: fase da trattare con maggior attenzione. Le piante autofiorenti potrebbero maturare in 50, 60 o persino 80 giorni. Ci si accorge di ciò, nel momento in cui i pistilli variano il loro colore, da bianco a marrone. Anche i tricomi passeranno da un coloro lattiginoso all’ambrato.

Ti potrebbe interessare anche:

Come arricchire un parco giochi per bambini? Ecco alcuni principi e idee
Come scegliere un seghetto alternativo per il bricolage? Tutti i fattori da tenere in considerazione
Porto d'armi ad uso sportivo: ecco cosa serve per la normativa europea

Articoli recenti

  • studiare-estero-esperienza-qualifichePerchè è utile fare un percorso di orientamento prima di partire per l’estero
  • digital-marketing-posizionamentoUtilizzare il neuromarketing e la CRO per migliorare le performance del sito web
  • eventi-spettacolo-artisti-musicaL’evoluzione delle fiere e dei mercati tradizionali nel contesto urbano
  • soluzioni-finanziarie-prestiti-inpdapRisparmio e correttezza nella scelta dei prestiti pubblici
  • offerte-sconti-saldiStrategie per ottimizzare lo shopping online durante i saldi e le promozioni
  • decorazioni-feste-kreashopOrganizzare un baby shower memorabile: idee e materiali da usare
  • cure-anziani-mai-soliLe principali normative italiane sull’assistenza agli anziani
  • boutique-della-salute-articoli-sanitariL’importanza delle fragranze d’ambiente per il benessere quotidiano

Categorie

  • Business e impresa
  • Casa
  • Costume & Società
  • Curiosità
  • Finanziamenti e investimenti
  • Salute e benessere
  • Servizi
  • Tempo libero
  • Viaggi
  • Web & Social
©2025 Storie Libere | Design: Newspaperly WordPress Theme