Skip to content

Storie Libere

Blog con storie libere notizie curiose e informazioni utili

Menu
  • Costume & Società
  • Casa
  • Tempo libero
  • Business e impresa
  • Salute e benessere
  • Servizi
  • Curiosità
  • Viaggi
Menu
allevamento lumache

Allevamento di lumache: valutiamo costi e ricavi di questa attività

Posted on by

L’allevamento di lumache è sempre più in crescita. Ma coloro che vorrebbero intraprendere questa attività imprenditoriale, devono conoscere i costi necessari e i ricavi da poter ottenere per essere certi di questa scelta. Una corretta pianificazione di budget, consentirà di poter andare in positivo.

In gergo tecnico, l’allevamento di lumache viene definito elicicoltura. Quel procedimento tale, da consentire una produzione numerosa di molluschi al fine di essere venduta ai ristoratori. In questa guida si osserverà l’investimento minimo e il potenziale ritorno economico di questa operazione.

Quanto si deve investire nell’elicicoltura

L’allevamento di lumache prevede un investimento iniziale relativamente contenuta. Le prime spese andranno suddivise in tre soluzioni:

  1. Terreno: indipendentemente che sia di proprietà o meno, meglio investire su uno spazio con un prezzo d’affitto basso.
  2. Acqua: i molluschi necessitano costantemente di irrigazione. Se non venisse fornita acqua giornalmente, l’allevamento produrrà risultati scarsi.
  3. Recinzioni: oltre a proteggere le lumache dai raggi solari, le recinzioni eviteranno una possibile fuga dei molluschi.

Approssimativamente, in base a quanto scritto potrebbe servire un capitale di partenza di 20.000€. Annualmente invece, i costi richiederebbero una cifra minore, mediamente sui 10.000€.

I ricavi di un allevamento di lumache: a quanto ammontano?

Il rendimento di un allevamento di lumache dipende da molteplici fattori: dalle dimensioni (per metri quadrati) del terreno, per stabilire una quantità minima di molluschi da produrre e vendere e il prezzo da destinare ai commercianti.

A tal proposito, occorrerà una mentalità imprenditoriale, per convincere i potenziali acquirenti a comprare i molluschi. In linea generale i ricavi annui ammonterebbero a 26.000€ (somma lorda). Le cifre sono esclusivamente teoriche, poiché i guadagni sono assolutamente massimizzabili.

È importante scegliere il canale di vendita, presentarsi a sagre e fiere dimostrative e fissare dei costi di vendita per ogni chilogrammo.

In assenza di budget iniziale per poter allevare le lumache, si potrà usufruire di un prestito personale oppure ricorrere ai finanziamenti a fondo perduto. Tra gli enti che potrebbero sovvenzionare l’attività vi sono, il credito bancario, quello di imposta o i fondi europei del PSR.

Con un’ottima pianificazione strategica, il rapporto tra costi e ricavi dei molluschi, potrà essere valutato in maniera più che positiva.

Ti potrebbe interessare anche:

Differenza tra Società di Persone e Società di Capitali: Analisi Approfondita

Consulente Seo: chi è e che cosa può fare per la vostra azienda

Organizzare un team building di successo: ecco cosa fare

Articoli recenti

  • tinteggiatura-pavimentazioni-resine-ristrutturazioniL’importanza delle finiture personalizzate in lavori edili civili e industriali
  • vasca-piscina-spaTrasformare la casa in una spa da sogno: i consigli degli esperti
  • colla-industria-soluzioniColle viniliche per applicazioni industriali, utilità indispensabile
  • L’importanza delle soluzioni barcode nel retail moderno
  • risarcimenti-rimborsi-tutelaLe corrette procedure per contestare un’indebito INPS
  • dormire-riposare-beneL’importanza di un sonno di qualità per il benessere generale
  • marketing-digitale-campagneContent marketing e storytelling per rafforzare l’identità del marchio
  • supporthost-ottimizzare-sito-web-e-commerceIl futuro dell’e-Commerce: tendenze e strategie oltre il prezzo

Categorie

  • Business e impresa
  • Casa
  • Costume & Società
  • Curiosità
  • Finanziamenti e investimenti
  • Salute e benessere
  • Servizi
  • Tempo libero
  • Viaggi
  • Web & Social
©2025 Storie Libere | Design: Newspaperly WordPress Theme